Visite: 1626

L’Istituto di Istruzione Superiore "A. Farnese" intende perseguire l’obiettivo, non esclusivamente normativo, di rendere il proprio sito istituzionale accessibile e fruibile da tutte le persone che utilizzano il Web.

Le soluzioni tecniche adottate sono in fase di costante aggiornamento e verifica, al fine di rispettare quanto previsto dagli standard internazionali e dalla normativa nazionale in merito all’accessibilità dei siti web. Tuttavia, nel caso fossero riscontrabili problemi e difficoltà di navigazione, si pregano i visitatori del sito di segnalare eventuali disfunzioni all’indirizzo di posta elettronica istituzionale dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Farnese" - PEO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si ringraziano tutti i membri della comunità di pratica di "Porte Aperte Sul Web" per il prezioso supporto.

 

Annualmente, al presente articolo, saranno allegati gli obiettivi di accessibilità: difatti, l’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.

 

Accessibilità in Questo Sito

Questo sito mira a raggiungere un alto livello di accessibilità. Accessibilità significa dare agli utenti la possibilità di accedere con successo alle informazioni presenti in rete. Il nostro obiettivo è dare questa opportunità al più grande numero di persone possibile, comprese quelle con disabilità.

Per il raggiungimento di questo obiettivo, questo sito è stato costruito secondo le linee guida di design per i servizi web della PA basato su it Web Toolkit.

 

Compatibilità Browser

Il sito è stato sviluppato per essere compatibile con i browser e i telefoni cellulari più utilizzati.

I test eseguiti dimostrano la compatibilità con i seguenti Browser:

 

  • Firefox
  • Chrome
  • Opera
  • Internet Explorer
  • Safari

 

Dispositivi Mobili

Il sito è stato testato con dispositivi mobili Android, iPad e iPhone.

 

Lettori di Schermo (screenreaders)

Il sito è stato testato con gli screenreaders Jaws e NVDA.

 

Obiettivi di accessibilità

La pubblicazione annuale degli obiettivi di accessibilità è disponibile nella specifica sezione di Amministrazione Trasparente al seguente link: Accessibilità e Catalogo di dati

 

Eventi e Notizie

Visite: 51

Cena con delitto

Un evento coinvolgente e senz’altro divertente in cui i commensali diventano detective per una sera.

Una trama misteriosa che ruota attorno ad un duplice omicidio.

Tutti i presenti dovranno raccogliere indizi, interrogare i sospettati e risolvere il caso.

Il tutto mentre si degusta un delizioso menù

E’ un’ottima occasione per stimolare la mente e vivere un’esperienza unica.

Vi aspettiamo il 10 aprile 2025 a Caprarola, presso l'IIS Farnese

 

Per info: 0761.645513

Cell. 3206466220 

 

Cena con delitto

Visite: 46

L’IIS della sede di Vetralla tra i finalisti del Mad for Science

 

L’IIS della sede di Vetralla tra i finalisti del Mad for Science con un innovativo progetto sulla nocciola.

In questi giorni sono arrivati gli ultimi materiali vinti grazie al concorso Mad for Science, che ha premiato l’IIS “Pietro Canonica”, sede di Vetralla dell’IIS “Alessandro Farnese”, con 10.000 euro in attrezzature per il laboratorio di Chimica e Scienze.

L’istituto è stato tra gli otto finalisti dell’edizione 2024 del concorso. Il 23 maggio 2024, a Torino, cinque studenti degli indirizzi scientifico tradizionale e sportivo hanno rappresentato la scuola nella fase finale della challenge, promossa dalla Fondazione DiaSorin.

Il progetto, Hazelnut 4R, sviluppato sotto la guida della professoressa Giorgia Basile e con il supporto scientifico della dottoressa Lara Costantini dell’Università della Tuscia, ha previsto cinque esperienze di laboratorio legate al riutilizzo di scarti della lavorazione della nocciola per migliorare il valore nutrizionale di un alimento.

Grazie all’impegno del team, il progetto ha ottenuto un premio da 10.000 euro, consentendo alla scuola di potenziare il laboratorio scientifico con nuove attrezzature, ora disponibili per la didattica e la ricerca. Un lavoro di squadra impegnativo e stimolante, che ha permesso a ogni partecipante di mettere in campo le proprie competenze e scoprire nuove attitudini.

Mad For Science U 1

IIS Farnese foto Mad team 1

 

Visite: 218

Giorno della memoria

pannello

Giorno della memoria

In occasione del giorno della memoria gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Caprarola hanno realizzato un pannello con la tecnica del collage di cartoncino sul tema della shoah interpretando le parole della Senatrice Liliana Segre “Per la sola colpa di essere nati”. Il progetto e i lavori sono stati curati dalla professoressa Carla Angeletti e dal gruppo inclusione dell’istituto. Il pannello è ora esposto presso il Palazzo della Cultura di Caprarola.

 

Visite: 209

“STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” presso la sede di Caprarola

Nell’ambito del Progetto promosso dalla Regione Lazio, inserito nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio si è svolto il programma “STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” all’interno del nostro Istituto Alberghiero di Caprarola.

Un evento unico, reso speciale dalla guida della Chef Iside De Cesare, che, accompagnata dal giornalista Andrea Febo, ha dialogato con i ragazzi del suo territorio affiancata dai professori Lattanzi e Moschiano, dagli ex studenti Antonio Posati e Simone Frangella, e dalla partecipazione di Ivana Mottola e Alice Casco che hanno realizzato un laboratorio sensoriale davvero coinvolgente.

Per valutare un prodotto enogastronomico, infatti, non ci si deve limitare al gusto ma tutti i sensi devono essere coinvolti: importanti sono dunque anche la vista, l’olfatto, il tatto e l’udito. Attraverso un kit sensoriale si è potuto sperimentare un percorso multisensoriale che ha stimolato la creatività e appassionato alunni e docenti.

startupper 1

startupper 4

startupper 3

startupper 2

Visite: 209

Una mattina al Senato della Repubblica

Le sedi di Caprarola, Vetralla e Montalto si sono ritrovate il giorno 23 febbraio 2025 a Roma, per assistere ad una seduta presso il Senato della Repubblica.Accompagnati dalla prof.ssa  Perugini, prof.ssa Scialanga, prof.ssa Vallone, prof.ssa Starnini, prof.ssa Frellicca, prof Bruzziches e dalla prof.ssa Sanetti, ottanta studenti hanno assistito alla seduta  convocata per il suddetto giorno.

foto 1     foto3    foto2

Visite: 345

Studente per un giorno all'Alberghiero di Caprarola!

Nell'ambito delle attività di orientamento in entrata, l’Alberghiero di Caprarola ha organizzato una giornata all’interno del nostro Istituto dedicata agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo grado.

Gli studenti hanno avuto l'occasione di trascorrere l’intera mattinata insieme ai ragazzi e ai Docenti del nostro Istituto partecipando attivamente alle molteplici attività che vengono intraprese quotidianamente nei nostri laboratori.

Gli “Studenti per un giorno” hanno percorso un viaggio attraverso i nostri quattro settori : BAR E SALA VENDITA, CUCINA, PASTICCERIA e ACCOGLIENZA TURISTICA.

Nel laboratorio di SALA BAR E VENDITA, accolti dal Prof. Minciotti, si sono dilettati a preparare cocktails, cappuccini, caffè e ad allestire la nostra splendida sala cinquecentesca.

Nei laboratori di CUCINA e di PASTICCERIA, con i Professori Giulia Scaramuccia, Aniello La Pietra ed Eugenio Moschiano, hanno potuto preparare pizza e dolci in collaborazione con i nostri studenti. E al termine della lezione, via alle DEGUSTAZIONI!

Nel laboratorio di ACCOGLIENZA TURISTICA, coadiuvati dalla Prof.ssa Sara Contino, hanno potuto partecipare con entusiasmo a simulazioni realistiche di attività alberghiere come prenotazioni camere e modalità comportamentali con i clienti nel settore del FRONT- OFFICE.

Cosa stai aspettando?

Partecipa anche tu all’iniziativa “STUDENTE PER UN GIORNO”!

Prossimo appuntamento martedì 14 gennaio 2025.

Prenotati qui: 

Studente per un giorno

 

Visite: 352

Natività’

presepe1              presepe 2

 

Le classi 3A, 3C, 5D e 1A della sede di Caprarola, sotto la guida della professoressa Carla Angeletti, hanno partecipato al concorso "Presepi 2024" indetto dalla Regione Lazio. Hanno creato un pannello tridimensionale in legno che interpreta l'opera "Adorazione del Bambino" di Beato Angelico, incorporando simbolicamente gli elementi architettonici osservati. Il Presepe, nella graduatoria della Regione Lazio, si è classificato primo della provincia di Viterbo, ed esposto ai nostri Open Day del 14 e 15 Dicembre e dal 16 dicembre al 6 gennaio presso il Duomo di Caprarola.

Torna su