Visite: 17003

L'Istituto Farnese opera con il fine di rendere concreta l’inclusione degli alunni, favorendo la socializzazione e l’acquisizione dell’autonomia, nel rispetto delle possibilità di ciascun individuo, della normativa vigente e dei fondamentali diritti costituzionali, con particolare riferimento al diritto all’educazione e all’istruzione. 

Il nostro Istituto, da sempre impegnato nella formazione degli alunni sia da un punto di vista umano che professionale, ha sempre messo in atto, come risulta dal PI, attività inclusive inserite in un quadro organico di interventi, intrapresi per affrontare le problematiche relative all'inclusività degli alunni con disabilità, con difficoltà di apprendimento, disagio comportamentale, linguistico, sociale, economico e culturale. 

L’Istituto favorisce l’accoglienza dei genitori e degli alunni, con particolare riguardo alla fase d’ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità. Inoltre effettua attività di raccordo con le scuole medie inferiori, con i familiari degli alunni e con gli operatori della ASL con i quali collabora in sede di Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) per la definizione del Progetto Educativo Scolastico in base: 

  • alle caratteristiche individuali dell’alunno; 
  • alla diagnosi funzionale, o profilo di funzionamento; 
  • al progetto individuale. 

Sulla base di tali elementi il progetto formativo- didattico può articolarsi in diversi percorsi separati: 

  1. Percorso ordinario; 
  2. Personalizzato con prove equipollenti;
  3. Programmazione differenziata o Piano Educativo Individualizzato (PEI) in base all’art. 12 comma 5 della legge n. 104 del 1992;
  4. PDP per gli alunni DES certificati e con Bisogni Educativi Speciali certificati e non. 

Le scelte riguardanti le caratteristiche dell’azione formativa sono deliberate ed attuate dall’intero Consiglio di Classe, nel percorso che inizia dalla fase di programmazione iniziale e che si conclude con la valutazione finale. 

Gli interventi coinvolgono diversi soggetti, Dirigente Scolastico, Insegnanti e tutto il Personale della scuola, famiglie, equipe medica, assistenza specialistica, esperti esterni, che sono chiamati a costituire una ”rete” che sostenga davvero tutti gli alunni, con particolare riguardo a quelli con bisogni educativi speciali. 

L’Istituto opera con il fine di rendere concreta l’integrazione degli alunni, favorendo la socializzazione e l’acquisizione dell’autonomia, nel rispetto delle possibilità di ciascun individuo, della normativa vigente e dei fondamentali diritti costituzionali, con particolare riferimento al diritto all’educazione e all’istruzione. 

Tutto questo in un percorso inclusivo che porti alla formulazione di un progetto di vita e conduca alla piena realizzazione della persona umana. 

Nella scuola vengono sviluppati progetti specifici legati in particolar modo alle attività laboratoriali che servono a creare un contesto di apprendimento che sappia trasformare, valorizzandole, anche le situazioni di potenziale difficoltà per la crescita della persona anche dal punto di vista professionale per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. 

Tanti sono i progetti di inclusione per l'anno scolastico 2024/2025

  • Progetto autonomia con la COOP; 
  • Laboratorio creativo; 
  • Pet terapy; 
  • Abilmente;
  • Orto erbe aromatiche; 
  • Teatro integrato; 
  • Danza sensibile; 
  • Muoviamoci al campo di atletica; 
  • Musica e arte; 
  • Yoga; 
  • Orto didattico; 
  • Musicoterapia;
  • Laboratorio di psicomotricità; 
  • Verdi incontri; 
  • Progetto di riciclo creativo; 
  • Un anno insieme; 
  • Galateo e bon ton in francese;
  • Progetto di potenziamento per alunni con DSA . 

In tutte le sedi le attività di sostegno sono coordinate da un docente responsabile di questa area. La Scuola ha costituto un GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) che elabora annualmente il PI (Piano Inclusione), strumento fondamentale di progettazione dell'Offerta Formativa in senso inclusivo. 

Eventi e Notizie

Visite: 65

Cena con delitto

Un evento coinvolgente e senz’altro divertente in cui i commensali diventano detective per una sera.

Una trama misteriosa che ruota attorno ad un duplice omicidio. Tutti i presenti dovranno raccogliere indizi, interrogare i sospettati e risolvere il caso. Il tutto mentre si degusta un delizioso menù

E’ un’ottima occasione per stimolare la mente e vivere un’esperienza unica.

Vi aspettiamo il 10 aprile 2025 a Caprarola, presso l'IIS Farnese

Per info: 0761.645513 - Cell. 3206466220 

Guarda il trailer

Cena con delitto

Visite: 60

Mad for Science

L’IIS "A. Farnese" sede di Vetralla tra i finalisti del Mad for Science con un innovativo progetto sulla nocciola.

In questi giorni sono arrivati gli ultimi materiali vinti grazie al concorso Mad for Science, che ha premiato l’IIS “A. Farnese”, sede di Vetralla, con 10.000 euro in attrezzature per il laboratorio di Chimica e Scienze.

 

Mad For Science U 1

 

IIS Farnese foto Mad team 1

Leggi tutto...

Visite: 232

Giorno della memoria

pannello

Giorno della memoria

In occasione del giorno della memoria gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Caprarola hanno realizzato un pannello con la tecnica del collage di cartoncino sul tema della shoah interpretando le parole della Senatrice Liliana Segre “Per la sola colpa di essere nati”. Il progetto e i lavori sono stati curati dalla professoressa Carla Angeletti e dal gruppo inclusione dell’istituto. Il pannello è ora esposto presso il Palazzo della Cultura di Caprarola.

 

Visite: 225

“STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” presso la sede di Caprarola

Nell’ambito del Progetto promosso dalla Regione Lazio, inserito nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio si è svolto il programma “STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” all’interno del nostro Istituto Alberghiero di Caprarola.

startupper 1

Leggi tutto...

Visite: 222

Una mattina al Senato della Repubblica

Le sedi di Caprarola, Vetralla e Montalto si sono ritrovate il giorno 23 febbraio 2025 a Roma, per assistere ad una seduta presso il Senato della Repubblica

.foto3

Leggi tutto...

Visite: 356

Studente per un giorno all'Alberghiero di Caprarola!

Nell'ambito delle attività di orientamento in entrata, l’Alberghiero di Caprarola ha organizzato una giornata all’interno del nostro Istituto dedicata agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo grado.

 

 

 

Leggi tutto...

Visite: 363

Natività

Le classi 3A, 3C, 5D e 1A della sede di Caprarola, sotto la guida della professoressa Carla Angeletti, hanno partecipato al concorso "Presepi 2024" indetto dalla Regione Lazio.

presepe1

Leggi tutto...
Torna su