Visite: 16641

L'Istituto Farnese opera con il fine di rendere concreta l’inclusione degli alunni, favorendo la socializzazione e l’acquisizione dell’autonomia, nel rispetto delle possibilità di ciascun individuo, della normativa vigente e dei fondamentali diritti costituzionali, con particolare riferimento al diritto all’educazione e all’istruzione. 

Il nostro Istituto, da sempre impegnato nella formazione degli alunni sia da un punto di vista umano che professionale, ha sempre messo in atto, come risulta dal PI, attività inclusive inserite in un quadro organico di interventi, intrapresi per affrontare le problematiche relative all'inclusività degli alunni con disabilità, con difficoltà di apprendimento, disagio comportamentale, linguistico, sociale, economico e culturale. 

L’Istituto favorisce l’accoglienza dei genitori e degli alunni, con particolare riguardo alla fase d’ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità. Inoltre effettua attività di raccordo con le scuole medie inferiori, con i familiari degli alunni e con gli operatori della ASL con i quali collabora in sede di Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) per la definizione del Progetto Educativo Scolastico in base: 

  • alle caratteristiche individuali dell’alunno; 
  • alla diagnosi funzionale, o profilo di funzionamento; 
  • al progetto individuale. 

Sulla base di tali elementi il progetto formativo- didattico può articolarsi in diversi percorsi separati: 

  1. Percorso ordinario; 
  2. Personalizzato con prove equipollenti;
  3. Programmazione differenziata o Piano Educativo Individualizzato (PEI) in base all’art. 12 comma 5 della legge n. 104 del 1992;
  4. PDP per gli alunni DES certificati e con Bisogni Educativi Speciali certificati e non. 

Le scelte riguardanti le caratteristiche dell’azione formativa sono deliberate ed attuate dall’intero Consiglio di Classe, nel percorso che inizia dalla fase di programmazione iniziale e che si conclude con la valutazione finale. 

Gli interventi coinvolgono diversi soggetti, Dirigente Scolastico, Insegnanti e tutto il Personale della scuola, famiglie, equipe medica, assistenza specialistica, esperti esterni, che sono chiamati a costituire una ”rete” che sostenga davvero tutti gli alunni, con particolare riguardo a quelli con bisogni educativi speciali. 

L’Istituto opera con il fine di rendere concreta l’integrazione degli alunni, favorendo la socializzazione e l’acquisizione dell’autonomia, nel rispetto delle possibilità di ciascun individuo, della normativa vigente e dei fondamentali diritti costituzionali, con particolare riferimento al diritto all’educazione e all’istruzione. 

Tutto questo in un percorso inclusivo che porti alla formulazione di un progetto di vita e conduca alla piena realizzazione della persona umana. 

Nella scuola vengono sviluppati progetti specifici legati in particolar modo alle attività laboratoriali che servono a creare un contesto di apprendimento che sappia trasformare, valorizzandole, anche le situazioni di potenziale difficoltà per la crescita della persona anche dal punto di vista professionale per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. 

Tanti sono i progetti di inclusione per l'anno scolastico 2024/2025

  • Progetto autonomia con la COOP; 
  • Laboratorio creativo; 
  • Pet terapy; 
  • Abilmente;
  • Orto erbe aromatiche; 
  • Teatro integrato; 
  • Danza sensibile; 
  • Muoviamoci al campo di atletica; 
  • Musica e arte; 
  • Yoga; 
  • Orto didattico; 
  • Musicoterapia;
  • Laboratorio di psicomotricità; 
  • Verdi incontri; 
  • Progetto di riciclo creativo; 
  • Un anno insieme; 
  • Galateo e bon ton in francese;
  • Progetto di potenziamento per alunni con DSA . 

In tutte le sedi le attività di sostegno sono coordinate da un docente responsabile di questa area. La Scuola ha costituto un GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) che elabora annualmente il PI (Piano Inclusione), strumento fondamentale di progettazione dell'Offerta Formativa in senso inclusivo. 

Eventi e Notizie

Visite: 79

8 Marzo -"Forza delle donne"-

LOCANDINA CONTEST FOTOGRAFICO

L'8 marzo si avvicina e nell'ambito delle attività per la promozione della parità di genere, il Distretto sociosanitario VT4 insieme al Centro Antiviolenza Demetra e al Comune di Vetralla, sta promuovendo un contest fotografico dedicato alla "Forza delle donne".
Per partecipare basta scattare una foto con il proprio cellulare che rispetti il titolo del contest e inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le 15 foto migliori verranno stampate ed esposte a Palazzo Piatti l'8 marzo nell'ambito di un evento dedicato alla donna. Il contest non prevede costi, Chiediamo al vostro istitutola possibilità di divulgare e promuovere tramite i vostri social e canali di comunicazione la locandina che invieremo a breve. Rinnoviamo la nostra disponibilità ad organizzare una mostra delle foto o un altro evento da concordare insieme presso il Vostro Istituto.

Visite: 109

Giorno della memoria

pannello

Giorno della memoria

In occasione del giorno della memoria gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Caprarola hanno realizzato un pannello con la tecnica del collage di cartoncino sul tema della shoah interpretando le parole della Senatrice Liliana Segre “Per la sola colpa di essere nati”. Il progetto e i lavori sono stati curati dalla professoressa Carla Angeletti e dal gruppo inclusione dell’istituto. Il pannello è ora esposto presso il Palazzo della Cultura di Caprarola.

 

Visite: 97

“STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” presso la sede di Caprarola

Nell’ambito del Progetto promosso dalla Regione Lazio, inserito nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio si è svolto il programma “STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” all’interno del nostro Istituto Alberghiero di Caprarola.

Un evento unico, reso speciale dalla guida della Chef Iside De Cesare, che, accompagnata dal giornalista Andrea Febo, ha dialogato con i ragazzi del suo territorio affiancata dai professori Lattanzi e Moschiano, dagli ex studenti Antonio Posati e Simone Frangella, e dalla partecipazione di Ivana Mottola e Alice Casco che hanno realizzato un laboratorio sensoriale davvero coinvolgente.

Per valutare un prodotto enogastronomico, infatti, non ci si deve limitare al gusto ma tutti i sensi devono essere coinvolti: importanti sono dunque anche la vista, l’olfatto, il tatto e l’udito. Attraverso un kit sensoriale si è potuto sperimentare un percorso multisensoriale che ha stimolato la creatività e appassionato alunni e docenti.

startupper 1

startupper 4

startupper 3

startupper 2

Visite: 104

Una mattina al Senato della Repubblica

Le sedi di Caprarola, Vetralla e Montalto si sono ritrovate il giorno 23 febbraio 2025 a Roma, per assistere ad una seduta presso il Senato della Repubblica.Accompagnati dalla prof.ssa  Perugini, prof.ssa Scialanga, prof.ssa Vallone, prof.ssa Starnini, prof.ssa Frellicca, prof Bruzziches e dalla prof.ssa Sanetti, ottanta studenti hanno assistito alla seduta  convocata per il suddetto giorno.

foto 1     foto3    foto2

Visite: 265

Studente per un giorno all'Alberghiero di Caprarola!

Nell'ambito delle attività di orientamento in entrata, l’Alberghiero di Caprarola ha organizzato una giornata all’interno del nostro Istituto dedicata agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo grado.

Gli studenti hanno avuto l'occasione di trascorrere l’intera mattinata insieme ai ragazzi e ai Docenti del nostro Istituto partecipando attivamente alle molteplici attività che vengono intraprese quotidianamente nei nostri laboratori.

Gli “Studenti per un giorno” hanno percorso un viaggio attraverso i nostri quattro settori : BAR E SALA VENDITA, CUCINA, PASTICCERIA e ACCOGLIENZA TURISTICA.

Nel laboratorio di SALA BAR E VENDITA, accolti dal Prof. Minciotti, si sono dilettati a preparare cocktails, cappuccini, caffè e ad allestire la nostra splendida sala cinquecentesca.

Nei laboratori di CUCINA e di PASTICCERIA, con i Professori Giulia Scaramuccia, Aniello La Pietra ed Eugenio Moschiano, hanno potuto preparare pizza e dolci in collaborazione con i nostri studenti. E al termine della lezione, via alle DEGUSTAZIONI!

Nel laboratorio di ACCOGLIENZA TURISTICA, coadiuvati dalla Prof.ssa Sara Contino, hanno potuto partecipare con entusiasmo a simulazioni realistiche di attività alberghiere come prenotazioni camere e modalità comportamentali con i clienti nel settore del FRONT- OFFICE.

Cosa stai aspettando?

Partecipa anche tu all’iniziativa “STUDENTE PER UN GIORNO”!

Prossimo appuntamento martedì 14 gennaio 2025.

Prenotati qui: 

Studente per un giorno

 

Visite: 268

Natività’

presepe1              presepe 2

 

Le classi 3A, 3C, 5D e 1A della sede di Caprarola, sotto la guida della professoressa Carla Angeletti, hanno partecipato al concorso "Presepi 2024" indetto dalla Regione Lazio. Hanno creato un pannello tridimensionale in legno che interpreta l'opera "Adorazione del Bambino" di Beato Angelico, incorporando simbolicamente gli elementi architettonici osservati. Il Presepe, nella graduatoria della Regione Lazio, si è classificato primo della provincia di Viterbo, ed esposto ai nostri Open Day del 14 e 15 Dicembre e dal 16 dicembre al 6 gennaio presso il Duomo di Caprarola.

Visite: 239

Io LEGGO perché... tante novità per la Biblioteca scolastica di Vetralla.

È con grande soddisfazione ed orgoglio che desideriamo ringraziare le persone che hanno aderito all'iniziativa "Io leggo perché " e hanno contribuito ad incrementare la biblioteca scolastica della sede di Vetralla con le loro donazioni, effettuate presso le librerie gemellate Libreria Nova di Vetralla, Giunti al Punto Viterbo, Etruria Viterbo, Bottega Nova Blera e Cartallegra Capranica.

Un ringraziamento particolare va alla Biblioteca comunale di Monterosi ed al Presidente Edoardo Giacomini che hanno donato alla nostra scuola numerosi volumi!

Leggere è una risorsa enorme per i nostri ragazzi ed in tanti hanno testimoniato con la loro presenza di credere nel valore della lettura.
Tante novità sono in cantiere e tante le sorprese di cui vi renderemo partecipi.

Work in progress...

 

Visite: 233

Laboratori e show cooking in collaborazione con Slow Food

I ragazzi e la ragazze dell'Istituto Alberghiero di Caprarola, sotto la guida dei Professori Aniello La Pietra e Eugenio Moschiano, hanno partecipato ad un fine settimana dedicato al mangiare "buono, pulito e giusto delle Feste" organizzato dalla condotta Slow Food di Viterbo e Tuscia.

A Viterbo, in Via Saffi, presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, si sono svolti una serie di laboratori del gusto per far scoprire i tesori dei Monti Cimini, marroni e nocciole, i legumi dell'Alta Tuscia e l'aglio rosso di Proceno.

16d91399 5f96 4f28 a97b 0e73c1a399df

acf84c12 1c7a 4ab7 9fb3 c793335f0291

f652f020 9b2d 46fe bc97 64358b8b82cd

Torna su