Visite: 9034

 

Il PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA è lo strumento attraverso cui l'istituzione scolastica esprime la propria identità culturale e progettuale ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa. Ilpiano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.

In questa sezione del sito, può essere consultato il PTOF dell'annualità di riferimento: A.S. 2024/2025.

                                                                      linee indirizzo ico

 

Piano Triennale dell'Offerta Formativa Triennio 2022-2025 Anno scolastico di riferimento 2024/2025

 

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

scuola contesto icoL'Istituto Farnese ha tre sedi, quella centrale di Caprarola e le due distaccate di Vetralla e Montalto di Castro, differenti tra loro sia per contesto che per bisogni educativi che offrono diverse opportunità a seconda dei plessi e dei loro indirizzi. Nelle sede di Caprarola, ad indirizzo Alberghiero, prettamente a vocazione agricola, si sta sviluppando ora un turismo legato al territorio che comprende il Lago di Vico, percorsi naturalistici dei Monti Cimini e dove sta diventando sempre più importante l'aspetto legato all'ospitalità. Sono i prodotti tipici della gastronomia locale e a livello culturale il Palazzo Farnese e la via Francigena. A Montalto di Castro, sempre ad indirizzo Alberghiero, è già avviato un turismo balneare che permette esperienze formative e opportunità di lavoro tra alto Lazio e Toscana.

Diversi sono invece il contesto e i bisogni presenti nella sede di Vetralla che si colloca in un'area di crocevia tra la provincia di Viterbo e Roma e permette di raggiungere facilmente centri universitari nei quali continuare i percorsi scolastici. Inoltre, essendo anche un piccolo centro imprenditoriale consente di avere sbocchi lavorativi negli ambiti tecnico professionali. Non si evidenziano particolari situazioni di difficoltà socioeconomica dalle rilevazioni effettuate dall'INVALSI.

Tutte le sedi offrono una larga offerta di progetti di inclusione che vedono il coinvolgimento di tutti i ragazzi della scuola. Anche la presenza di alunni stranieri, che è in percentuale nella media e che è evidente in maggior numero nell'indirizzo alberghiero, è vissuta come opportunità di arricchimento per l’intera comunità scolastica e di continuo confronto di valori e atteggiamenti. Allo stesso tempo, richiede senza dubbio l’impegno dell’Istituto in tutte le sue componenti al fine di favorire un positivo confronto tra gli alunni, di qualunque sia la provenienza, avendo come obiettivo l’integrale formazione di ciascuno  come persona e la costruzione di una ben regolata società multietnica. Grande opportunità in questo senso, è costituita dall'elevato rapporto docente/discente (legato anche alla compresenza dei docenti tecnico-pratici) che consente di lavorare nelle classi sviluppando attività laboratoriali e in piccoli gruppi.

Le Sedi di Caprarola e di Vetralla (sui Monti Cimini) e di Montalto di Castro (sul mare), nonostante la diversità di posizione geografica, si collocano in un territorio ricco di vaste aree naturalistiche, paesaggistiche e storico-culturali di grande pregio con un vocazione sia turistica che agricola.

Nei tre territori sono presenti competenze utili alla Scuola, come la presenza dell'Università della Tuscia, di Centri Sportivi comunali, del Collegio dei Geometri di Viterbo con cui si realizza il progetto Geoschool volto alla formazione professionale degli studenti dell'indirizzo CAT di Vetralla, di Palazzo Farnese a Caprarola.

La struttura in cui si trova la Sede centrale di Caprarola, le ex Scuderie di Palazzo Farnese, è utilizzata anche per manifestazioni e convegni locali, nazionali ed internazionali in collaborazione con il nostro Istituto ed i nostri alunni, secondo le loro specializzazioni professionali.

I principali enti con cui la scuola intrattiene rapporti per l'ampliamento dell'Offerta Formativa sono: i Comuni di tutte e tre le sedi, altri soggetti pubblici/privati disponibili ad accogliere e formare gli studenti per attività di stage e percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO). Per quanto riguarda gli Enti locali, la provincia e i Comuni di Caprarola, Montalto di Castro e Vetralla, forniscono collaborazione ed adeguate risorse a favore della Scuola e assicurano un discreta manutenzione e degli edifici che ospitano le tre Sedi.

La sede di Caprarola usufruisce di una sala per spettacoli musicali e teatrali, riunioni, manifestazioni legate ai vari indirizzi professionalizzanti. Sono inoltre presenti: a) Lavagne LIM in tutte le compreso il Lab. di Sala; b) un laboratorio linguistico con 20 postazioni; c) due cucine di cui una didattica e due bar per le esercitazioni. La sede di Vetralla possiede: a) 3 palestre, una pista di atletica, un campo di calcetto, uno spazio esterno allestito con un gazebo per attività varie; b) laboratori di Informatica, Lingue, Scienze e Cat; c) Aula Magna; d) Aule 2.0. La sede di Montalto di Castro possiede: a) un laboratorio di cucina; b) un laboratorio di sala. In tutte le sedi è presente un'aula creativa per l'inclusione. Gli interventi attuati sulla rete d'Istituto (fibra ottica, ampliamento del cablaggio, innovazione dei dispositivi di gestione della rete, ampliamento copertura del segnale WiFi) hanno coinvolto tutte le sedi, aumentando l'efficenza della connessione. E' a disposizione di tutti i docenti e del personale Ata l'accesso al WiFi della scuola. Tutte le sedi sono dotate di parcheggi e vi è la totale assenza di barriere architettoniche. L'Istituto ha ricevuto finanziamenti PNRR per quattro progetti, due inerenti la riqualificazione delle strutture della sede di Vetralla, uno per la riduzione della dispersione scolastica ed ultimo uno per la formazione digitale dei docenti.

Oltre la metà dei docenti, curricolari e di sostegno, è a T. I. e di questi la maggior parte lavora da più di cinque anni nel nostro Istituto; questa permanenza garantisce una relativa stabilità e consistenza dell'esperienza didattica maturata dal corpo docenti. I docenti hanno intrapreso i seguenti percorsi di formazione: "Didattica Orientativa", "Debate", "Innovazione didattica, progettazione europea e proiect management", "Corso pratico di strumenti digitali sulla didattica". Per migliorare l'acquisizione di maggiori competenze informatiche l'istituto ha partecipato al PNRR sulla transizione digitale e nell'anno in corso sono previsti nove corsi di formazione rivolti ai docenti e agli Ata. Tutto il personale della scuola è in possesso della formazione di base prevista dalle vigenti disposizioni in materia di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro.

Il DSGA ha un incarico effettivo con anni di esperienza superiori a 5 e con stabilità in questa scuola da più di 5 anni. Questo contribuisce ad una maggiore conoscenza, continuità e coerenza nei rapporti con tutto il personale della scuola, con gli alunni e le famiglie. La maggior parte dei collaboratori scolastici è a T.I. e lavora nel nostro Istituto da più di 5 anni; tutti gli assistenti tecnici a T.I. sono in servizio presso il nostro Istituto da più di 5 anni.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

“A. FARNESE” – CAPRAROLA (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Tipologia scuola ISTITUTO SUPERIORE
Codice VTIS01200C
Indirizzo VIALE REGINA MARGHERITA 2, 01032 CAPRAROLA (VT)
Telefono 0761645513
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      Pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web www.iisfarnese.it

“A. FARNESE” – CAPRAROLA (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Tipologia scuola IST. PROF. PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE
Codice VTRH01201L
Indirizzo VIALE REGINA MARGHERITA 2, 01032 CAPRAROLA (VT)
Indirizzi di Studio
SERVIZI DI SALA E VENDITA – TRIENNIO;
ACCOGLIENZA TURISTICA – TRIENNIO;
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA;
ENOGASTRONOMIA – TRIENNIO;
PRODOTTI DOLCIARI, ARTIGIANALI E INDUSTRIALI – OPZIONE

Totale Alunni: 181

“P. CANONICA - VETRALLA (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Tipologia scuola LICEO SCIENTIFICO
Codice VTPS01201V
Indirizzo LOC. MAZZOCCHIO, 01013 VETRALLA (VT)
Indirizzi di Studio
SCIENTIFICO;
SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO;
LINGUISTICO.

Totale Alunni: 431

“A. FARNESE” – MONTALTO DI CASTRO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Tipologia scuola IST. PROF. PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE
Codice VTRH01202N
Indirizzo VIA CERE 2, 01014 MONTALTO DI CASTRO (VT)
Indirizzi di Studio
SERVIZI DI SALA E VENDITA – TRIENNIO;
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA;
ENOGASTRONOMIA – TRIENNIO.

Totale Alunni: 103

“P. CANONICA - VETRALLA (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Tipologia scuola ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Codice VTTD01201P
Indirizzo LOC. MAZZOCCHIO, 01013 VETRALLA (VT)
Indirizzi di Studio
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – BIENNIO COM.;
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – TRIENNIO.

Totale Alunni: 46

 

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Tutte le aule delle sedi di Montalto e Caprarola sono provviste o di LIM o di video-proiettore collegato al pc e alla rete per consentire una didattica più attiva e partecipata; nelle aule di Vetralla, invece, sono state installate le Smart board.

I laboratori sono ampi, attrezzati e ciascuno destinato ai diversi indirizzi. Costituiscono il supporto didattico attraverso il quale l'istituto consegue le proprie finalità formative nel campo professionale. Essi sono differenziati per indirizzo, in modo da consentire lo svolgimento delle attività specialistiche previste dai piani di studio: gli alunni ne usufruiscono accompagnati dai loro insegnanti e dai tecnici specializzati.

La sede di Caprarola ha inaugurato nel 2020 la nuova cucina didattica che affianca quella tradizionale già in uso da tempo.15 sono le postazioni destinate agli alunni, ognuna dotata di lavello, frigo e piano a induzione. Sulla postazione del docente è presente anche una telecamera che trasmette a uno schermo, ben visibile da tutti, in modo che gli studenti, anche quelli più lontani, vedano in tempo reale tutto quello che fa il docente. La cucina didattica ha l'enorme vantaggio di dare all'alunno la possibilità di creare un piatto in autonomia dall'inizio alla fine ed esaltare le capacità ma anche la creatività del singolo. Il rapporto con l'insegnante è di 1 a 1.

Nella sede di Vetralla, invece, è stata realizzata una pista di atletica; inoltre è stato installato un gazebo nella parte esterna per consentire attività sia sportive che didattiche ed è stato ristrutturato il campo di calcetto.

 

GLI OBIETTIVI FORMATIVI

La strategia educativa dell’Istituto mira innanzitutto, nel confronto quotidiano alle crescenti sfide legate al territorio e alla variabilità dei contesti, ad innalzare il livello di istruzione dei propri studenti, a garantire l'equità dei risultati per il raggiungimento di una didattica orientata a dare ad ogni persona l’opportunità di organizzare il proprio apprendimento sia individualmente che in gruppo in modo consapevole e autonomo per continuare ad apprendere lungo tutto l'arco della vita, nella prospettiva di una conoscenza condivisa e di un apprendimento come processo socialmente connotato.

Inoltre, obiettivo del nostro Istituto è anche quella di formare operatori qualificati professionalmente in modo da favorire l’inserimento dei nostri alunni nel mondo del lavoro sia locale, sia nazionale sia, infine, internazionale.

In conclusione, la mission deve necessariamente mirare ad obiettivi di alta qualità, finalizzati agli studenti quali punti nodali dell’azione formativa e didattica, al fine di:

  1. Potenziare il loro status di studenti attivando azioni per valorizzare le eccellenze e supportare gli alunni in difficoltà di apprendimento limitando la dispersione scolastica e favorendo l’integrazione;

  2. Contribuire a formare le competenze di cittadino, in prospettiva europea, promuovendo valori sociali, civili e etici;

  3. Realizzare lo status di lavoratori;

  4. Affermare il ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza;

  5. Innalzare i livelli di istruzione e delle competenze degli studenti;

  6. Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali;

  7. Prevenire l’abbandono e la dispersione scolastica;

  8. Successo universitario.

Eventi e Notizie

Visite: 79

8 Marzo -"Forza delle donne"-

LOCANDINA CONTEST FOTOGRAFICO

L'8 marzo si avvicina e nell'ambito delle attività per la promozione della parità di genere, il Distretto sociosanitario VT4 insieme al Centro Antiviolenza Demetra e al Comune di Vetralla, sta promuovendo un contest fotografico dedicato alla "Forza delle donne".
Per partecipare basta scattare una foto con il proprio cellulare che rispetti il titolo del contest e inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le 15 foto migliori verranno stampate ed esposte a Palazzo Piatti l'8 marzo nell'ambito di un evento dedicato alla donna. Il contest non prevede costi, Chiediamo al vostro istitutola possibilità di divulgare e promuovere tramite i vostri social e canali di comunicazione la locandina che invieremo a breve. Rinnoviamo la nostra disponibilità ad organizzare una mostra delle foto o un altro evento da concordare insieme presso il Vostro Istituto.

Visite: 109

Giorno della memoria

pannello

Giorno della memoria

In occasione del giorno della memoria gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Caprarola hanno realizzato un pannello con la tecnica del collage di cartoncino sul tema della shoah interpretando le parole della Senatrice Liliana Segre “Per la sola colpa di essere nati”. Il progetto e i lavori sono stati curati dalla professoressa Carla Angeletti e dal gruppo inclusione dell’istituto. Il pannello è ora esposto presso il Palazzo della Cultura di Caprarola.

 

Visite: 97

“STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” presso la sede di Caprarola

Nell’ambito del Progetto promosso dalla Regione Lazio, inserito nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio si è svolto il programma “STARTUPPER SCHOOL ACADEMY” all’interno del nostro Istituto Alberghiero di Caprarola.

Un evento unico, reso speciale dalla guida della Chef Iside De Cesare, che, accompagnata dal giornalista Andrea Febo, ha dialogato con i ragazzi del suo territorio affiancata dai professori Lattanzi e Moschiano, dagli ex studenti Antonio Posati e Simone Frangella, e dalla partecipazione di Ivana Mottola e Alice Casco che hanno realizzato un laboratorio sensoriale davvero coinvolgente.

Per valutare un prodotto enogastronomico, infatti, non ci si deve limitare al gusto ma tutti i sensi devono essere coinvolti: importanti sono dunque anche la vista, l’olfatto, il tatto e l’udito. Attraverso un kit sensoriale si è potuto sperimentare un percorso multisensoriale che ha stimolato la creatività e appassionato alunni e docenti.

startupper 1

startupper 4

startupper 3

startupper 2

Visite: 104

Una mattina al Senato della Repubblica

Le sedi di Caprarola, Vetralla e Montalto si sono ritrovate il giorno 23 febbraio 2025 a Roma, per assistere ad una seduta presso il Senato della Repubblica.Accompagnati dalla prof.ssa  Perugini, prof.ssa Scialanga, prof.ssa Vallone, prof.ssa Starnini, prof.ssa Frellicca, prof Bruzziches e dalla prof.ssa Sanetti, ottanta studenti hanno assistito alla seduta  convocata per il suddetto giorno.

foto 1     foto3    foto2

Visite: 265

Studente per un giorno all'Alberghiero di Caprarola!

Nell'ambito delle attività di orientamento in entrata, l’Alberghiero di Caprarola ha organizzato una giornata all’interno del nostro Istituto dedicata agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo grado.

Gli studenti hanno avuto l'occasione di trascorrere l’intera mattinata insieme ai ragazzi e ai Docenti del nostro Istituto partecipando attivamente alle molteplici attività che vengono intraprese quotidianamente nei nostri laboratori.

Gli “Studenti per un giorno” hanno percorso un viaggio attraverso i nostri quattro settori : BAR E SALA VENDITA, CUCINA, PASTICCERIA e ACCOGLIENZA TURISTICA.

Nel laboratorio di SALA BAR E VENDITA, accolti dal Prof. Minciotti, si sono dilettati a preparare cocktails, cappuccini, caffè e ad allestire la nostra splendida sala cinquecentesca.

Nei laboratori di CUCINA e di PASTICCERIA, con i Professori Giulia Scaramuccia, Aniello La Pietra ed Eugenio Moschiano, hanno potuto preparare pizza e dolci in collaborazione con i nostri studenti. E al termine della lezione, via alle DEGUSTAZIONI!

Nel laboratorio di ACCOGLIENZA TURISTICA, coadiuvati dalla Prof.ssa Sara Contino, hanno potuto partecipare con entusiasmo a simulazioni realistiche di attività alberghiere come prenotazioni camere e modalità comportamentali con i clienti nel settore del FRONT- OFFICE.

Cosa stai aspettando?

Partecipa anche tu all’iniziativa “STUDENTE PER UN GIORNO”!

Prossimo appuntamento martedì 14 gennaio 2025.

Prenotati qui: 

Studente per un giorno

 

Visite: 268

Natività’

presepe1              presepe 2

 

Le classi 3A, 3C, 5D e 1A della sede di Caprarola, sotto la guida della professoressa Carla Angeletti, hanno partecipato al concorso "Presepi 2024" indetto dalla Regione Lazio. Hanno creato un pannello tridimensionale in legno che interpreta l'opera "Adorazione del Bambino" di Beato Angelico, incorporando simbolicamente gli elementi architettonici osservati. Il Presepe, nella graduatoria della Regione Lazio, si è classificato primo della provincia di Viterbo, ed esposto ai nostri Open Day del 14 e 15 Dicembre e dal 16 dicembre al 6 gennaio presso il Duomo di Caprarola.

Visite: 239

Io LEGGO perché... tante novità per la Biblioteca scolastica di Vetralla.

È con grande soddisfazione ed orgoglio che desideriamo ringraziare le persone che hanno aderito all'iniziativa "Io leggo perché " e hanno contribuito ad incrementare la biblioteca scolastica della sede di Vetralla con le loro donazioni, effettuate presso le librerie gemellate Libreria Nova di Vetralla, Giunti al Punto Viterbo, Etruria Viterbo, Bottega Nova Blera e Cartallegra Capranica.

Un ringraziamento particolare va alla Biblioteca comunale di Monterosi ed al Presidente Edoardo Giacomini che hanno donato alla nostra scuola numerosi volumi!

Leggere è una risorsa enorme per i nostri ragazzi ed in tanti hanno testimoniato con la loro presenza di credere nel valore della lettura.
Tante novità sono in cantiere e tante le sorprese di cui vi renderemo partecipi.

Work in progress...

 

Visite: 233

Laboratori e show cooking in collaborazione con Slow Food

I ragazzi e la ragazze dell'Istituto Alberghiero di Caprarola, sotto la guida dei Professori Aniello La Pietra e Eugenio Moschiano, hanno partecipato ad un fine settimana dedicato al mangiare "buono, pulito e giusto delle Feste" organizzato dalla condotta Slow Food di Viterbo e Tuscia.

A Viterbo, in Via Saffi, presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino, si sono svolti una serie di laboratori del gusto per far scoprire i tesori dei Monti Cimini, marroni e nocciole, i legumi dell'Alta Tuscia e l'aglio rosso di Proceno.

16d91399 5f96 4f28 a97b 0e73c1a399df

acf84c12 1c7a 4ab7 9fb3 c793335f0291

f652f020 9b2d 46fe bc97 64358b8b82cd

Torna su